Via Lattea

Via Lattea

La Via Lattea 16. L’arte della fuga
Pellegrinaggio ecologico-musicale lungo il fiume Breggia

21-29 settembre 2019

L'arte della fuga

Il Teatro del Tempo dedica La Via Lattea 16 a due fiumi. Il primo è il Breggia che scorre fra Italia e Svizzera. Il secondo è Johann Sebastian Bach, in tedesco «ruscello». L’idea – o meglio la sfida – è quella di seguire il corso del fiume Breggia dalla sorgente (alle pendici del Monte Generoso) alla foce (nel lago di Como) proponendo parallelamente l’esecuzione integrale del capolavoro estremo di Bach: Die Kunst der Fuge. Un dialogo inedito fra paesaggio e musica. 

I Contrappunti e i Canoni che compongono Die Kunst der Fuge saranno eseguiti sia in versioni filologiche su strumenti d’epoca, sia attraverso rivisitazioni contemporanee con ensemble dalle sonorità molto diverse, composti da musicisti di levatura internazionale.
Alla musica di Bach si aggiungeranno le prime esecuzioni di due fra i più riconosciuti compositori svizzeri: Roland Moser e Mischa Käser.
ll programma sarà arricchito dagli interventi dello scrittore ticinese Alberto Nessi che leggerà lungo il cammino alcuni suoi testi scritti appositamente per La Via Lattea 16, così come dagli interventi di Raimund Rodewald, docente di estetica del paesaggio al Politecnico di Zurigo, e di altri studiosi.
 Il fiume Breggia – che nasce in Italia, vive in Svizzera e muore in Italia – diventa così modello per un progetto transfrontaliero che unisce i due Paesi nel nome di musica, letteratura ed ecologia.

Weiterlesen weniger

Movimenti

Primo Movimento
21 settembre 2019
10.40-20.00 circa
Orimento, Erbonne, Scudellate

Secondo Movimento
22 settembre 2019
13.00-20.00 circa
Muggio, Cabbio, Bruzzella

Terzo Movimento
27 settembre 2019
18.00-21.20 circa
Caneggio, Bosco della Rovagina, Morbio Superiore

Quarto Movimento
28 settembre 2019
14.30-20.20
Castel S. Pietro, Parco delle Gole della Breggia, Balerna, Morbio Inferior